
È questo il principio che sta al cuore dei nostri Giochi. Con il progetto Adaptive Winter Sport, Milano Cortina 2026 intende offrire al Comitato Italiano Paralimpico e alle Federazioni interessate, un supporto attivo nell’organizzazione di corsi d’avviamento agli sport invernali dedicati alle persone con disabilità.
IL PROGETTO
Adaptive Winter Sport è realizzato in collaborazione con le principali istituzioni del mondo Paralimpico per realizzare corsi di formazione per istruttori, allenatori e maestri di sci. Parallelamente verranno promossi e potenziati i campus sportivi invernali organizzati dal Comitato Italiano Paralimpico e FISIP e verrà lanciato un campus di attività sul ghiaccio così da avvicinare i giovani con disabilità e le loro famiglie agli sport Paralimpici Invernali. Contestualmente alle attività di promozione e formazione, il Comitato Organizzatore delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 lavorerà con la Federazione Italiano Sport Ghiaccio e la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici per fornire, alle strutture che ne avessero bisogno, l’attrezzatura sportiva necessaria per l’avviamento agli sport invernali delle persone con disabilità.
I CAMPUS
Tra i primi obiettivi del progetto c’è la promozione dei campus sportivi invernali. Durante queste giornate i bambini, ragazzi e adulti con disabilità potranno apprendere i fondamentali delle sei discipline presenti alle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026:
I corsi e le attività saranno organizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Ghiaccio e la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici sotto la supervisione del Comitato italiano paralimpico. A fornire gli insegnamenti saranno istruttori qualificati anche attraverso corsi specifici, organizzati nell’ambito del programma.
LA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI
Milano Cortina 2026, con il progetto Adaptive Winter Sport, si focalizzerà anche sul supporto alla formazione e all’organizzazione di percorsi formativi per allenatori di discipline del ghiaccio e maestri di sci. L’iniziativa inoltre vuol favorire la creazione di nuove professionalità nel campo dell’accoglienza e del turismo sportivo accessibile e rafforzare la cooperazione tra le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) che si occupano di discipline Paralimpiche estive e invernali.
UNA LEGACY PER IL FUTURO
Adaptive Winter Sport risponde a un obiettivo chiave di Milano Cortina 2026: promuovere l’inclusione attraverso lo sport. Il progetto è parte del programma Education con cui il Comitato Organizzatore dei Giochi 2026 promuoverà̀ i valori Olimpici e Paralimpici, soprattutto presso le giovani generazioni.
L’apertura delle iscrizioni ai campus della neve verrà comunicata sui canali di Milano Cortina 2026: seguici!
Per avere informazioni su dove e come praticare gli sport paralimpici invernali, è possibile rivolgersi alla FISIP e alla FISG:
info@fisip.it – Per gli sport invernali della neve
paralimpico@fisg.it – Per gli sport invernali del ghiaccio