20 settembre 2023
Una tavolata di 800 metri e oltre 500 kg di pizzoccheri, per uno dei tradizionali appuntamenti enogastronomici più iconici della Valtellina
Immaginate di guardare la finale della discesa libera maschile sulla storica pista Stelvio oppure una gara di sci alpinismo, mangiando uno dei piatti iconici della tradizione Valtellinese: i pizzoccheri. Nel cuore di Bormio, la tradizione culinaria ha raggiunto il suo apice con la celebrazione annuale della "Pizzoccherata più Lunga d'Italia". L’evento si è svolto – da tradizione – nelle pittoresche strade del centro storico della città, tra piazza del Kuerc, via Roma e piazzetta San Vitale, ed è giunto alla sesta edizione.
Uno degli aspetti più straordinari della Pizzoccherata è la tavolata ad anello, un'enorme struttura lunga circa 800 metri, capace di ospitare fino a 1.800 persone. Questo tavolo senza fine diventa il centro della festa, un luogo in cui le persone si riuniscono per condividere non solo cibo delizioso, ma anche storie, risate e momenti di gioia.
L'evento è iniziato puntualmente alle 13 del 10 settembre con i rintocchi della Bajona, dando il via al servizio. Protagonisti assoluti i pizzoccheri, il celebre piatto tradizionale valtellinese a base di pasta di grano saraceno, formaggio, verza e patate. Numeri da record con ben 500 chili di questa prelibatezza conditi con abbondante burro fuso e formaggio Casera Dop.
Musica tipica e balli locali, anche quest’anno, hanno impreziosito l’evento – grazie all’immancabile intrattenimento dei “Coscritti in Premana”, i suonatori di campanacci della Val Monastero – rendendo questa celebrazione un'esperienza completa per tutti i sensi, in un’atmosfera di convivialità e di condivisione davvero indimenticabile.
Sono anche le nostre tradizioni e le nostre eccellenze gastronomiche che renderanno unica e indimenticabile l'esperienza dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.
Rimani aggiornato, segui @milanocortina2026 sui social