14 novembre 2023
All'inaugurazione era presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Ministro Abodi, il vicepresidente di Milano Cortina 2026 Pancalli e il CEO Andrea Varnier
Anche quest’anno Fondazione Milano Cortina 2026 partecipa al Festival della Cultura Paralimpica in corso dal 14 al 17 novembre a Taranto. L’evento, promosso dal Comitato Italiano Paralimpico, ha lo scopo di trasmettere, attraverso prove pratiche degli sport, i valori che caratterizzano i Giochi Paralimpici e offrire una diversa percezione della disabilità.
A inaugurare questa IV edizione del Festival è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale, accompagnato dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico e vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Luca Pancalli, ha visitato lo stand di Milano Cortina 2026, salutando i rappresentanti del Comitato Organizzatore e il suo CEO Andrea Varnier. All'apertura dell'evento era presente anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
Questi quattro giorni di Festival sono scanditi da dibattiti, testimonianze, mostre ed incontri incentrati sulla capacità dello sport di superare limiti e barriere e di integrare tutta la società civile. Inoltre, più di 1.000 studenti delle scuole secondarie pugliesi possono cimentarsi presso gli spazi allestiti da Fondazione Milano Cortina 2026 nella prova di discipline Paralimpiche invernali, come il Para Ice Hockey, il Wheelchair Curling e il Para Alpine Skiing. È inoltre possibile sperimentare il Wheelchair Parkour, un circuito ad ostacoli in carrozzina fornito da Ottobock.
L’iniziativa rientra nell’ambito di Adaptive Winter Sport, il progetto del Programma Education GEN26 attraverso cui Milano Cortina 2026, in collaborazione con il CIP e le Federazioni sportive, intende promuovere l’inclusione attraverso lo sport e dare un supporto attivo nella promozione degli sport Paralimpici.