15 novembre 2023
Il programma Education torna nelle classi secondarie di I e II grado di tutta Italia. Si comincia con Verona, Milano e Trento
I valori e i messaggi universali dello sport valicano i confini di un campo di gara e diventano fonte d’ispirazione per le nuove generazioni. Milano Cortina 2026 e il programma Education GEN26 tornano nelle scuole italiane. Ancora una volta le storie dei protagonisti, le esperienze degli organizzatori e le testimonianze degli atleti ispireranno milioni di alunni del nostro Paese, raccontando loro i valori dello sport.
La narrazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane riparte il 16 novembre da Verona presso l’Istituto Salesiano San Zeno. Dopo i saluti di benvenuto del Direttore dell’Istituto don Mariano Diotto, gli studenti e le studentesse veronesi ascolteranno la testimonianza di Diana Bianchedi, Chief of Strategic Planning and Legacy di Milano Cortina 2026. Attraverso la proiezione di alcuni video, inoltre, gli alunni verranno convolti nel racconto dell’evento più importante che l’Italia ospiterà nei prossimi anni. La giornata si concluderà con uno spazio per le domande e la presentazione delle diverse opportunità di partecipazione (programma dei volontari; PCTO; stage; education programme) per vivere le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 come protagonisti.
Il tour “MilanoCortina2026 nelle scuole” continuerà poi il 29 novembre con l’incontro con gli studenti del Liceo sportivo Torricelli di Milano. L’appuntamento prevederà la presenza dell’eccezionale Campione Olimpico Antonio Rossi e della pattinatrice Olimpica Valentina Marchei, entrambi membri del team di Milano Cortina 2026. Il plurimedagliato canoista e portabandiera della spedizione italiana a Pechino 2008 racconterà agli alunni milanesi la sua esperienza olimpica e i suoi molteplici successi (medaglia d’oro ad Atlanta 1996 nel K1 500m e K2 1000m e a Sydney 2000 nel K2 1000m).
Dopo pochi giorni, il viaggio di Milano Cortina 2026 nelle scuole farà tappa a Trento.