23 giugno 2023
Il 24 giugno un’altra candelina da spegnere per l’evento più atteso. Quattro anni fa a Losanna l'assegnazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici all'Italia
Quattro anni di Milano Cortina 2026: era il 24 giugno 2019 quando a Losanna vennero assegnate le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026 all'Italia. E quando mancano meno di mille giorni ai Giochi, ricordiamo il giorno in cui il sogno ha avuto inizio. La macchina organizzativa è già avviata, sono stati quattro anni importanti di lavoro e pianificazione con un unico obiettivo: realizzare un evento unico, che celebri lo spirito e le eccellenze dei territori, che renda l'Italia orgogliosa e che faccia innamorare il mondo. Non sarà solo Milano e Cortina d'Ampezzo, ma anche la Valtellina con Bormio e Livigno, la Val di Fiemme, Anterselva e Verona. Un connubio unico che offrirà un palcoscenico spettacolare per atleti e spettatori.
La decisione di assegnare le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026 all'Italia è stata presa durante la 134ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) tenutasi a Losanna, in Svizzera. La candidatura italiana ha superato quella svedese di Stoccolma-Åre, ottenendo 47 voti contro 34. Questa vittoria ha segnato il ritorno dei Giochi nel nostro Paese a 20 anni da Torino 2006 e a 70 anni da Cortina 1956. La Candidatura di Milano Cortina 2026 muoveva i suoi passi dall’Agenda 2020 del CIO e dalla New Norm, la riforma del 2018 che punta a rendere i Giochi Olimpici e Paralimpici un evento più sostenibile, flessibile ed efficiente, sia sotto il profilo operativo che finanziario, restituendo più valore per i territori ospitanti e lasciando una legacy duratura.
Anche grazie a questo nuovo approccio, quel giorno di quattro anni fa, due città, Milano e Cortina, con il sostegno delle regioni - Lombardia e Veneto, e delle province autonome di Trento e Bolzano/Bozen - hanno ottenuto l'assegnazione delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali 2026. Saranno Giochi diffusi su un'area di oltre 22mila km quadrati e tutti i territori ospitanti uniscono le loro forze per realizzare un’edizione memorabile del più grande evento sportivo al mondo, volta a favorire una maggiore cooperazione nell’ambito dell’intera macroregione alpina.
Aspettando i Giochi, ecco 5 curiosità da sapere su Milano Cortina 2026:
1) I Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 si terranno dal 6 al 22 febbraio 2026, i Giochi Paralimpici Invernali dal 6 al 15 marzo 2026.
2) Milano Cortina 2026 sarà la prima edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi ad avere due città diverse nel proprio nome.
3) La Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 si terrà allo Stadio San Siro di Milano.
4) Sarà l’edizione delle Olimpiadi Invernali più equilibrata dal punto di vista del genere fino ad oggi, con il 47% di partecipazione femminile.
5) Lo Sci Alpinismo esordirà per la prima volta nel Programma Olimpico proprio in occasione di Milano Cortina 2026.
Tanti auguri a Milano Cortina 2026 e a tutti coloro che la rendono speciale, dagli atleti ai tifosi, fino alle persone che credono nel potere e nel valore dello sport.