10 marzo 2023
A meno di tre anni dai Giochi di Milano Cortina 2026, gli azzurri dello sport invernale si apprestano a concludere una stagione da record e di grandi soddisfazioni
Per gli sport della neve e del ghiaccio azzurri sta volgendo al termine una stagione di record, trionfi anche di valenza storica, e belle soddisfazioni. Momenti e risultati che lasciano ben sperare in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 quando ormai mancano tre anni ai Giochi. Vittorie nelle singole gare di Coppa del mondo/Grand Prix e medaglie significative nelle kermesse mondiali. Per quanto concerne gli sport della neve, in tutte le discipline tranne il bob, almeno un italiano o italiana ha conquistato una medaglia iridata.
Lo sport più vincente è stato lo Sci Alpino con 28 podi in Coppa del Mondo, di cui 8 primi posti e ben 5 di Sofia Goggia in discesa libera. Sofia ha conquistato per la quarta volta la Coppa del Mondo di discesa libera e ha già annunciato che sarà protagonista anche ai Giochi di Milano Cortina 2026. Federica Brignone si è laureata campionessa di combinata e ha conquistato l'argento nel suo gigante ai Mondiali di Courchevel/Méribel. A queste grandi atlete si aggiunge una meravigliosa Elena Curtoni, salita quattro volte sul podio in Coppa del Mondo. Grandi soddisfazioni anche per gli uomini: Alex Vinatzer è andato a conquistare il bronzo mondiale nello slalom speciale. Mattia Casse e Florian Schieder, entrambi sul podio, sono atleti sui quali puntare per Milano Cortina 2026.
Nel Biathlon va annoverato un grandissimo Mondiale. L'Oro della staffetta femminile conquistato da Samuela Comola, Dorothea Wierer, Hannah Auchentaller e Lisa Vittozzi, è stato il coronamento di una stagione che ha visto le azzurre salire 13 volte sul podio in Coppa del Mondo. Giovedì 9 marzo, le azzurre Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi hanno, poi, dominato la gara della 15 km individuale di Coppa del Mondo a Östersund, registrando rispettivamente prima e seconda posizione. Una gara da brividi a cui si aggiunge la conquista della Coppa del Mondo di specialità da parte della sappadina Vittozzi.
Nello Sci di Fondo spicca il giovane Simone Mocellini, due volte sul podio, ma soprattutto - dopo quasi 20 anni - l'Italia con una staffetta maschile è tornata a trionfare in Coppa: Dietmar Noeckler, Francesco De Fabiani, Simone Dapra' e Federico Pellegrino artefici di questo clamoroso successo a Dobbiaco. Nella combinata nordica, salto e sci di fondo, una spettacolare Annika Sieff è salita tre volte sul podio in Coppa del Mondo.
Risultati super anche dallo Snowboard: undici podi in Coppa con due vittorie per Maurizio Bormolini e una per Roland Fischnaller, a cui si aggiunge il primo posto di Aaron March e Nadya Ochner nel parallelo a squadre. Conferma per Omar Visintin, bronzo, nell'appassionante snowboardcross. Come non citare l’incredibile Oro Mondiale di Simone Deromedis ed il bronzo di Federico Tomasoni-Jole Galli a livello di squadre a Bakuriani.
Grandi soddisfazioni anche dallo Slittino azzurro: ottima stagione delle giovani Andrea Voetter e Marion Oberhofer che hanno vinto due bronzi mondiali, quattro gare di Coppa ed alzato la sfera generale. Importantissima la vittoria della Coppa generale da parte di Dominik Fischnaller con il ritorno della sfera di cristallo in Italia dopo ben 12 anni. Speranze anche per lo Sci Alpinismo, che diventerà Olimpico da Milano Cortina 2026. Ai 12 podi in Coppa vanno aggiunte le nove medaglie ai Mondiali con l'Oro nella gara a squadre di Robert Antonioli e Matteo Eydallin.
Negli sport del ghiaccio l'Italia ha spiccato tra i grandi del mondo con tre risultati storici. Il primo è stato con l'Oro Mondiale di Davide Ghiotto nei 10.000 metri, stabilendo il nuovo record italiano su questa distanza. A seguire l'Oro europeo nelle coppie d'artistico di Sara Conti-Niccolò Macii con Rebecca Ghilardi-Filippo Ambrosini subito dietro a prendersi l’argento. Mai dal 1930, anno dell'introduzione nel programma delle coppie, l'Italia si era classificata prima o seconda. Sempre all’Europeo, Oro nella danza per Charlene Guignard-Marco Fabbri che in autunno avevano vinto due prove di Grand Prix. Tra gli uomini, splendido argento per Matteo Rizzo.
Nello Short Track una grande stagione di Pietro Sighel, protagonista con un Oro e un argento ai Mondiali di Seul rispettivamente nei 500 m e nei 1500 m, salendo due volte sul podio individuale in Coppa e vincendo gli Europei nei 500 metri. Sempre ai Mondiali in Corea del Sud, terzo posto per il team italiano e terza medaglia per Pietro Sighel, capofila di un quartetto composto dalla sorella Arianna Sighel, da Andrea Cassinelli e da Arianna Valcepina, chiudendo in bellezza nell'ultimo evento: nella staffetta maschile 5000 metri Andrea Cassinelli, Tommaso Dotti, Pietro Sighel e Luca Spechenauser conquistano l'argento.
Nel Pattinaggio di velocità, oltre alla doppia medaglia mondiale di Ghiotto, l'Italia nelle sei tappe di Coppa ha ottenuto nove podi, tre di essi primi podi. Protagonisti Andrea Giovannini e Ghiotto vincitore nelle distanze lunghe. Primo podio anche per Davide Bosa nell'universo degli sprinter e terzo nei 500.
Le stelle azzurre degli sport invernali promettono scintille in attesa di Milano Cortina 2026.