24 Giu 2024

Pronti a celebrare l’Olympic Day con Milano Cortina 2026

Lettura 5min
Goggia, moioli losanna

Articoli correlati

Seleziona qualsiasi filtro e clicca su Applica per visualizzare i risultati
CIO
100%

Per celebrare la giornata dedicata alla fondazione del CIO, al via la campagna “Let’s move

 

Il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) anche quest’anno, come sempre dal 1948, ha festeggiato l’Olympic Day, una giornata nata con l’idea di celebrare i valori Olimpici. Una giornata in cui tutti possono vivere appieno lo spirito che accompagna i Giochi a Cinque Cerchi. 

Dal 23 giugno, infatti, anche tu puoi diventare protagonista della campagna di quest’anno che si intitola “Let’s Move and Celebrate”, un’iniziativa su scala mondiale che invita chiunque a muoversi e fare attività sportiva, ispirando gli atleti che competeranno ai prossimi Giochi Olimpici estivi di Parigi 2024. Ovviamente, tutto Fan26 e Milano Cortina 2026 sono pronti a dare il nostro contributo.  

 

Le origini dell’Olympic Day

Perché il 23 giugno? Per celebrare il giorno esatto della fondazione del Comitato Olimpico Internazionale (23 giugno 1894) alla Sorbona di Parigi, grazie all’idea del barone Pierre de Coubertin che volle ridare vita ai Giochi Olimpici, creando una versione moderna delle gare sportive che già appassionavano gli Antichi Greci.  

La prima Giornata Olimpica fu celebrata il 23 giugno 1948. In questa occasione, Sigfrid Edström, allora Presidente del CIO, trasmise un messaggio ai giovani di tutto il mondo. Portogallo, Grecia, Austria, Canada, Svizzera, Gran Bretagna, Uruguay, Venezuela e Belgio organizzarono, dunque, una Giornata Olimpica nei rispettivi paesi. 

 

Che cosa si fa durante l'Olympic Day?

I Comitati Olimpici Nazionali hanno fatto sfoggio di grande creatività con l'organizzazione degli eventi in tutto il mondo in occasione dell'Olympic Day. Una premessa comune: coinvolgere tutti, indipendentemente dall'età, dal sesso, dall'estrazione sociale o dalle capacità sportive. Alcuni paesi hanno persino inserito l'evento nei programmi scolastici. 

Tutti possono partecipare a questa giornata e, dal momento che sono così tante le persone coinvolte in ogni dove, perché non unirsi ai festeggiamenti? Al giorno d’oggi, per l'Olympic Day, si organizzano corse in tutto il mondo, come accade a Losanna, la "capitale" Olimpica, dove ha sede il CIO. 

Lanciata per la prima volta nel 1987, la corsa puntava a incoraggiare tutti i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) a celebrare l'Olympic Day e a promuovere la pratica dello sport di massa. Il successo è stato enorme: dai 45 NOC partecipanti alla prima edizione del 1987, si è passati a più di cento. 

E cosa c’è di meglio, per continuare questa tradizione, di festeggiare questa iniziativa internazionale, nata col supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)? Segui @milanocortina2026 su Instagram e TikTok e libera il tuo Spirito Italiano! Pubblica sui social il tuo video facendo vedere come esulti, come ti muovi, come vuoi ispirare e incitare i Campioni di Parigi 2024. Ti aspettiamo! Muoviti con noi di Milano Cortina 2026 e taggaci nelle tue pose di #LetsMove, usando anche l’#fan2026. 

Articoli correlati

Seleziona qualsiasi filtro e clicca su Applica per visualizzare i risultati
Worldwide Olympic and Paralympic Partners
Olympic and Paralympic Premium Partners
Olympic and Paralympic Partners
Olympic and Paralympic Sponsors
Official Supporters