5 Mar 2024

I Giochi invernali celebrano le donne nello sport

Lettura 5min
Foto di Sofia Goggia mentre pratica sci alpino
Now26
100%

La prima vittoria di Milano Cortina 2026? La presenza del 47% di atlete e le tante iniziative per promuovere la parità di genere e le diversità.

C’è un record che proietta già le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 nella storia: sarà l’edizione più gender balanced di sempre, ossia più equilibrata tra presenze maschili e femminili. Il programma degli sport e degli eventi per i Giochi vedrà una partecipazione femminile pari al 47%. Dei 2.900 posti per le quote atleta, circa 1.362 saranno riservati alle donne e 1.538 agli uomini. Il programma prevede 50 eventi femminili.

 

La partecipazione femminile nella storia

Nel corso degli anni ci sono donne che con le loro imprese hanno scritto pagine di storia dello sport e contribuito a cambiare l'immagine delle atlete nelle massime competizioni internazionali. Come non citare Giuliana Minuzzo, la prima italiana a conquistare una medaglia ai Giochi Olimpici Invernali ad Oslo 1952 nello Sci Alpino, nonché la prima donna a prestare il giuramento degli atleti e delle atlete a Cortina 1956. Ondina Valla, la prima italiana a vincere un Oro Olimpico negli 80 metri ostacoli ai Giochi Olimpici di Berlino 1936. Arianna Fontana, che nel corso della sua carriera ha vinto 11 medaglie ai Giochi Olimpici divenendo così l’atleta azzurra più medagliata di sempre. Sofia Goggia, prima sciatrice italiana a vincere una discesa libera Olimpica femminile che negli anni ci ha insegnato cosa voglia dire rialzarsi dopo ogni caduta.

 

L’impegno di Milano Cortina 2026 per la parità di genere

Sono tante le iniziative di Milano Cortina 2026 per promuovere la parità di genere nell’organizzazione dei Giochi e per contribuire a rendere il mondo dello sport sempre più inclusivo. Il 6 marzo, in occasione dei meno due anni alle Paralimpiadi, Milano Cortina 2026 ha organizzato un evento a Roma, con l'obiettivo di promuovere inclusione e uguaglianza all’interno dello scenario sportivo italiano, di avviare un percorso di formazione e di illustrare strategie e azioni messe in campo dalla Fondazione in vista dei prossimi Giochi.

 

Milano Cortina 2026: un’opportunità di cambiamento

L’iniziativa, che rappresenta un'importante opportunità di confronto con autorevoli esponenti del mondo della ricerca universitaria e del movimento sportivo italiano, ha visto la partecipazione di Giovanni Malagò, Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026, Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina, Charlotte Groppo, Head of Gender Equality, Diversity and Inclusion del CIO, Alessia Tuselli, Centro di Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento, Giusy Versace, Senatrice e Vicepresidente della Commissione Cultura nonché atleta paralimpica, Gian Paolo Montali, Direttore Generale della Ryder Cup Golf 2022 ed ex Commissario Tecnico della squadra italiana di pallavolo, Federica Cappelletti, Presidente della Divisione Professionistica Calcio Femminile FIGC e Daina Gudzinevičiūtė, Campionessa Olimpica e Presidente Comitato Olimpico Lituano.

Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning & Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, ha affermato: “Le Olimpiadi, e soprattutto le Paralimpiadi, offrono un'importante opportunità per stimolare una trasformazione culturale attraverso lo sport e per promuovere un impegno verso una società più inclusiva per tutte le persone. È fondamentale valorizzare le esperienze e le competenze delle donne in un contesto come quello dello sport, dove la rappresentanza femminile a livello dirigenziale è ancora limitata. Evidenziare le capacità delle donne è più che mai essenziale e, grazie ai Giochi, e alla loro forza riformatrice, oggi avviamo un importante percorso di formazione teso al perfezionamento e all’aumento del numero di professioniste nell’ambito sportivo”.

 

La mostra “Straordinarie”

Nell’ambito del Programma Education Gen26, Milano Cortina 2026 promuove una serie di laboratori all’interno della mostra “Straordinarie”, in programma fino al 17 marzo alla Fabbrica del Vapore, a Milano. Una serie di momenti nei quali il team Education di Milano Cortina 2026 incontrerà studentesse e studenti delle scuole Milanesi per trasmettere i valori dei Giochi come l’inclusione, l’amicizia e il rispetto.  La mostra "Straordinarie" è promossa da Terre des Hommes e curata da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, e raccoglie 110 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea. Professioniste che con il loro percorso testimoniano tanti modi diversi, tutti possibili, di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni oltre pregiudizi e discriminazioni.

Worldwide Olympic and Paralympic Partners
Olympic and Paralympic Premium Partners
Olympic and Paralympic Partners
Olympic and Paralympic Sponsors
Official Supporters