16 Mag 2024

VAS dei Giochi 2026: pubblicati i documenti

Lettura 5min
Foto standard di montagne con segno MiCo in overlay
Now26
100%

La documentazione relativa alla Valutazione Ambientale Strategica della “Proposta di Programma per la Realizzazione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026” è a disposizione del pubblico tramite i canali ufficiali delle diverse Autorità

Tutti i documenti che consentiranno la Valutazione Ambientale Strategica in merito alla “Proposta di Programma per la Realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026”, sono disponibili sui siti di Regione Lombardia, Regione Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano. La pubblicazione segna l’inizio della fase di raccolta delle osservazioni da parte degli Enti e del pubblico. 

 

Cos’è la Proposta di Programma per la Realizzazione dei Giochi 

La “Proposta di Programma per la Realizzazione dei Giochi” definisce il quadro delle scelte strategiche, linee generali e programmi settoriali di intervento relativi alla realizzazione dei Giochi per quanto di competenza della Fondazione Milano Cortina 2026 in qualità di Comitato Organizzatore. Il compito della Fondazione, infatti, è quello di curare gli aspetti organizzativi e sportivi dell’evento, mentre gli aspetti infrastrutturali sono competenza dell’agenzia governativa SIMICO SpA. Quindi il “Programma” non prevede la realizzazione di alcuna opera permanente e contiene le informazioni e i dati ad oggi disponibili: l’organizzazione dei Giochi è infatti, per sua natura, in costante evoluzione sino alla prossimità dell’evento. 

 

I luoghi dei Giochi 

I Giochi si svolgeranno nelle seguenti sedi competitive e non competitive, suddivise per Cluster territoriali:

Cluster di Milano: ospita nel complesso 4 sedi di gara; di queste, una è localizzata nel comune di Milano, una nel comune di Assago e due nel comune di Rho. Inoltre, ospita il Villaggio Olimpico e Paralimpico, il “Main Media Centre (IBC – MPC)”, e la Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici.

Cluster di Cortina: ospita nel complesso 4 sedi di gara, il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina e la Cerimonia di Chiusura dei Giochi Paralimpici. Nel Cluster è inoltre compresa la sede di gara situata nel comune di Rasun-Anterselva (Rasen-Antholz), e il Villaggio Olimpico di Anterselva presso alcuni alberghi esistenti, nel territorio della Provincia Autonoma di Bolzano.

Cluster Valtellina: ospita 3 sedi di gara, 1 nella ski area di Bormio e 2 in quella di Livigno; inoltre comprende i Villaggi Olimpici di Bormio e Livigno, costituiti da alberghi esistenti.

Cluster Val di Fiemme: ospita 2 sedi di gara nei comuni di Predazzo e Tesero, nella Provincia Autonoma di Trento. A Predazzo è inoltre localizzato il Villaggio Olimpico e Paralimpico presso la esistente “Scuola Alpina Predazzo” della Guardia di Finanza.

Verona ospita la Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici e la Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici.

 

Pubblicata la documentazione

La documentazione pubblicata è articolata nei seguenti elaborati:

Proposta di Programma per la Realizzazione dei Giochi, suddiviso in Parte Generale, Parti Specifiche, e relativi allegati; 

Rapporto Ambientale e relativi allegati

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale;

Studio di Incidenza e relative appendici.

Tutta la documentazione è scaricabile al seguente link

Worldwide Olympic and Paralympic Partners
Olympic and Paralympic Premium Partners
Olympic and Paralympic Partners
Olympic and Paralympic Sponsors
Official Supporters