13 giugno 2023
Un ciclo di iniziative in tutta Italia per ispirare le nuove generazioni attraverso i valori Olimpici e Paralimpici, coinvolgere studenti e studentesse nel grande progetto dei Giochi e offrire percorsi formativi nel settore sport e grandi eventi
Ispirare attraverso i valori fondativi dello sport. È questo il cuore del Programma Education Gen26, progetto formativo articolato su diverse proposte per le scuole, ma non solo, voluto dal Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 per condividere con le ragazze e i ragazzi il cammino verso i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026.
Una serie di specifici progetti formativi per le scuole, e non solo, che mira a lasciare una legacy duratura ai più giovani, alla Generazione 2026, i futuri protagonisti dei Giochi. Un programma articolato di iniziative – in costante aumento - realizzate con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e in collaborazione con il CONI, il CIP e con altri Enti, Associazioni e Partner. L’obiettivo è appassionare allo sport e rendere protagonisti del grande progetto dei Giochi, una comunità di giovani, studenti e universitari in tutto il territorio italiano.
Milano Cortina 2026 coinvolgerà tutto il Paese, da nord a sud, per valorizzare i territori, includere persone, far vibrare emozioni, declinare progetti, esprimere una nuova visione organica del mondo dello sport, ma soprattutto per riflettere sull’utilizzo consapevole dell’attività sportiva come filtro indispensabile di conoscenza, competenza e talento.
Mentre i Giochi Invernali Italiani si avvicinano, GEN26 fa leva sulla forza ispiratrice delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, per incoraggiare le generazioni future a impegnarsi nello sport e utilizzarlo come strumento per trasformare la propria vita e migliorare quella di un’intera comunità. Lo sport quindi come occasione di partecipazione attiva per i giovani e opportunità concreta di scoperta e conoscenza per il loro futuro (Milano Cortina 2026 all’Istituto Penale di Nisida).
Tante iniziative rivolte a comunità educative e studenti, dalla scuola primaria all’Università, per diffondere i valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici, promuovere stili di vita sani, inclusivi e sostenibili, incoraggiare tutti a fare più sport giorno dopo giorno.
Nel 2021, a causa della pandemia da COVID19, la pratica sportiva continuativa tra bambini e ragazzi di 3-17 anni è crollata dal 51,3% al 36,2% (dati Istat). Parallelamente è cresciuta la sedentarietà (dal 22,3% al 27,2%). Milano Cortina 2026 vuole incentivare la pratica sportiva a tutti i livelli e trasmettere l’importanza di mantenere uno stile di vita attivo. Il Programma EDU GEN26 vuole inoltre valorizzare la connessione tra sport e cultura, raccontando alle ragazze e ai ragazzi, attraverso le testimonianze degli atleti, le storie universali e i valori che i Giochi trasmettono.
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi sono una grande occasione di sviluppo per il Paese e possono fornire ai giovani opportunità ed esperienze lavorative Con Il Programma EDU GEN26, Milano Cortina 2026 si pone l'obiettivo di far conoscere da vicino la realtà dell'organizzazione di eventi sportivi di rilevanza internazionale, valorizzarne la dimensione lavorativa e gli sbocchi professionali, avvicinando al tempo stesso gli studenti al settore sportivo.
Il Programma GEN26 sostiene e promuove lo sport come potente strumento di inclusione sociale, per contrastare le discriminazioni e l’intolleranza e per promuovere la comprensione multiculturale, all’interno e all’esterno degli ambienti scolastici. Lo sport, come la scuola, favorisce l’amicizia e il dialogo, due aspetti che a loro volta supportano/promuovono una cultura dell’apprendimento e della comprensione.
L’impegno di GEN26 verso i principi di uguaglianza di genere, inclusione e protezione dell’ambiente, si rifà alla cultura e allo spirito dei Giochi.
Fanno parte del Programma Education GEN26: